Introduzione ai modelli e alle tecniche analitiche principali di scienza delle reti, disciplina che consente di studiare un sistema complesso rappresentato nei termini di una rete (come una rete sociale, una rete di comunicazione, una rete di contatto, etc.). L'insegnamento include inoltre l'introduzione agli algoritmi principali e alle strutture dati per il recupero dei documenti, facenti parte di una collezione di grandi dimensioni, che soddisfano un determinato bisogno informativo (information retrieval).
La sociologia digitale è una modalità di indagare, analizzare e comprendere quale l'impatto, lo sviluppo e l'uso delle tecnologie e la loro integrazione nei mondi sociali, nelle istituzioni sociali, nella vita quotidiana, nelle relazioni tra persone e gruppi. Contemporaneamente, a livello più individuale, si assiste a una vera e propria "incarnazione" delle tecnologie nell'immaginario, nella mente, nella sfera simbolica, cognitiva e nel corpo stesso delle persone. Il corso ha l'obiettivo di introdurre le varie dimensioni sociali, culturali e politiche della società digitale e di fornire una serie di strumenti teorici, metodologici e operativi che consentano agli strumenti di orientarsi tra vari temi e problemi connessi a questo ambito di ricerca, quali per esempio il ruolo degli utilizzatori nei processi di innovazione, il problema dei dati comportamentali e il loro utilizzo nel contesto del "capitalismo della sorveglianza", il problema della proprietà e dei beni comuni nell'economia delle piattaforme, le questioni legate alla scienza, alla conoscenza e all'informazione e la loro riconcettualizzazione nella società digitale del rischio, il contributo dei dispositivi digitali nell'incorporazione e nella percezione del sé, la politica digitale e l'evoluzione delle forme e degli strumenti di partecipazione democratica.